Il biossido di azoto è un inquinante ad ampia diffusione che ha effetti negativi sulla salute umana e, insieme al monossido di azoto, contribuisce ai fenomeni di:
- smog fotochimico (smog che si crea in giornate particolarmente assolate, causando, oltre che visibilità ridotta, anche la formazione di agenti inquinanti secondari);
- eutrofizzazione (l’elevata presenza di biossido d’azoto, oltre che di altre sostanze, in ambienti acquatici risulta in un aumento esponenziale di microorganismi, tanto da privare di ossigeno i detti ambienti e causando così la morte di organismi più grandi);
- piogge acide.
La principale fonte di emissione degli ossidi di azoto è il traffico di autoveicoli. Altre fonti sono: gli impianti di riscaldamento civili e industriali, le centrali per la produzione di energia e un ampio spettro di processi industriali.
